RACCONTARE STORIE. NARRARE DI
STORIA
Dalla dimensione locale alle vicende grandi e lontane
Ripartono le Domeniche InCarpi con la Rassegna dedicata alla storia, dal titolo Raccontare storie. Narrare di storia. Dalla dimensione locale alle vicende grandi e lontane, una proposta giunta alla sua terza edizione che intende valorizzare e riscoprire vicende di storia locale e promuovere im maniera divulgativa la conoscenza della storia nazionale con ricercatori, scrittori, giornalisti, ma anche attraverso spettacoli e recital.
Gli incontri avranno luogo la prima Domenica del mese ad eccezione dell’appuntamento del 24 gennaio, una anticipazione che intende ricordare – a 100 anni di distanza - le aggressioni e le violenze squadriste che portarono alle dimissione del Consiglio Comunale nel 1921.
RACCONTARE STORIE
NARRARE DI STORIA
Dalla dimensione locale alle vicende grandi e lontane
Incontri con autori e narrazioni
Gennaio - Maggio 2021
Gli incontri del 24 gennaio, 7 febbraio e 7 marzo saranno trasmessi in diretta streaming sul canale youtube della Biblioteca Loria
Per gli incontri successivi verranno comunicate le modalità di svolgimento.
Domenica 24 gennaio 2021, ore 18.00
Gennaio 1921. Nel fuoco della lotta
Recital storico musicale di Giovanni Taurasi, narratore e ricercatore
con Maria Giulia Campioli, Elisa Lolli, Marco Sforza e i Tupamaros
Il 1921 si apre nel sangue e prosegue tra le fiamme. Gli squadristi carpigiani partecipano all’aggressione che provoca due morti a Correggio nella notte di Capodanno. In un clima di violenza diffusa, con aggressioni e incendi di case del popolo e cooperative, i fascisti danno fuoco alla Camera del lavoro. Minacce ed aggressioni spingono l’intero consiglio comunale a rassegnare le dimissioni. Un piccolo gruppo di socialisti aderisce al neonato partito comunista. Ma l’onda nera travolge tutto. A cento anni di distanza da quegli eventi, un viaggio tra immagini, parole e musica ricostruisce la lotta tra fascismo e antifascismo.
Domenica 7 febbraio 2021, ore 18.00
Come ce la raccontiamo? La storia tra conoscenza ed emozioni
con Carlo Greppi, scrittore
conduce Silvia Righi, conduttrice di incontri letterari
Perché non si può non amare la storia? Perché ci permette di interrogarci su bene e male, sul senso di appartenenza, sul confine tra narrazione e ricostruzione storica, sull'intreccio tra scelte e caso e sulla necessità di prendere posizione, nel passato come nel presente. E perché ci emoziona.
La storia, quella autentica, è etica, universale, autocritica, reattiva e partigiana – è una storia che può servirci da guida, per guardare al futuro. Conversazione a partire dall’ultimo libro dell’autore L’antifascismo non serve più a niente (Laterza).
Domenica 7 marzo 2021, ore 18.00
Q – Quaderni del Gruppo storico Carpi-Novi
Otto storie vere del nostro territorio
conducono Anna Maria Ori, direttrice editoriale, Giorgio Montecchi, membro del Comitato scientifico e Venanzio Malavolta, presidente del Gruppo Storico Carpi-Novi
Questo volume inaugura la collana dei Quaderni del Gruppo Storico Carpi-Novi, che propone all’attenzione del pubblico e degli appassionati vicende e momenti di storia del nostro territorio.
Una pubblicazione che presenta storie piccole e grandi: si inizia con un rompicapo su tre iscrizioni romane identiche, si prosegue con una descrizione del territorio in età longobarda, e con una ricerca sulle donne della Comunità ebraica di Carpi. A queste fanno seguito altre storie altrettanto curiose e intriganti, capaci di restituirci uno spaccato della nostra storia passata e recente.
Domenica 11 aprile 2021, ore 18.00
Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi
con Bernardino Bonzani e Monica Morini, Teatro dell’Orsa
In un’aia di una corte contadina, sotto una barchessa o in una stalla, si potrebbe raccontare questa storia: il sacrificio di una famiglia reggiana unita come le dita di una mano. Così emblematica per il suo esito tragico, quella dei Cervi, rappresenta la storia di molte famiglie emiliane, di un popolo che matura una consapevolezza politica e sociale orientata verso i principi di solidarietà e di umanità che culminano con l’antifascismo e la Resistenza. Ma quello che rende più singolare la vicenda dei Cervi è la grande vitalità, il coraggio, la capacità di iniziativa, l’intelligenza, il clima di allegria con cui la famiglia visse.
Domenica 2 maggio 2021, ore 18.00
Anni Settanta: non solo piombo
Incontro con Benedetta Tobagi, scrittrice
conduce Miriam Accardo, giornalista
Gli anni Settanta sono stati una stagione densissima di eventi ed esperienze dal punto di vista politico e sociale. Accanto alla violenza del terrorismo ci sono state grandi esperienze d’impegno, culminate in una stagione di riforme di grande impatto. E se parliamo della violenza, non dimentichiamo come accanto al “piombo” del terrorismo rosso, l’Italia sia stata ferita altrettanto in profondità dal tritolo delle stragi neofasciste, rimaste in larga parte impunite a causa dei depistaggi, in cui si rivelò il volto osceno di un pezzo dello Stato. Benedetta Tobagi affronta questa stagione ricca, complessa, tragica e insieme vitale a partire dal non fiction novel Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi).
Si ringrazia per la collaborazione l’Istituto storico di Modena
Info:
Biblioteca multimediale “A. Loria”
Via Rodolfo Pio, 1
41012 Carpi (Mo)
