presentazione

Colorata, piena di luce, di gente, ma anche silenziosa e misteriosa, la Biblioteca Loria e tutta da scoprire, salendo con calma e la dovuta lentezza le sue scale oppure in velocità con l’ascensore…

La Biblioteca multimediale "Arturo Loria" è stata inaugurata il 10 novembre 2007 negli spazi dell'ex Manifattura di cappelli di paglia "Aristide Loria", costruita nel 1902 nel centro storico di Carpi, accanto al Palazzo dei Pio.

L'inaugurazione, durata due giorni, è stata una festa per la comunità carpigiana che ha salutato con grande partecipazione questo evento così importante per la vita culturale di Carpi. Migliaia di persone sono entrate nelle nuove sale e hanno ammirato la bellezza e funzionalità dei nuovi spazi, la ricchezza del patrimonio, l'armonia dell'allestimento e la modernità delle attrezzature tecnologiche.

 

La Biblioteca multimediale "A. Loria" nasce dall'integrazione di tre Istituti culturali la Biblioteca Comunale, istituita nel 1872 e dal 1914 ospitata all'interno del Palazzo dei Pio, la Fonoteca, sorta nel 1990 in collegamento con il Teatro Comunale e la Videoteca allestita nel 2001, entrambi presso l'ex Convento di San Rocco.

Nella nuova struttura sono stati unificati i patrimoni librari, musicali e audiovisivi in una proposta culturale multimediale integrata di circa

180.000 documenti.

L'edificio della nuova Biblioteca ha un'estensione di 3.000 metri quadri distribuiti su tre piani. L'area esterna è stata completamente restaurata attraverso il rifacimento delle infrastrutture e della pavimentazione di via Rodolfo Pio, su cui si affaccia l'ingresso principale e del Cortile che collega la Biblioteca Loria con il Palazzo dei Pio. Questi interventi hanno trasformato l'immagine di questa area situata nel cuore medievale di Carpi, restituendola ai cittadini, con percorsi e prospettive nuove e di grande suggestione sul centro storico.

In questo caso la Biblioteca ha coinvolto in un processo virtuoso di miglioramento e riassetto un'ampia zona monumentale rendendola più accessibile ai cittadini.