consultazione
La consultazione dei materiali a scaffale è libera e gratuita.
Per l'ascolto in sede dei cd musicali e la visione di audiovisivi è necessaria l'iscrizione.
Consultazione
4.3.
- La consultazione dei documenti a scaffale aperto è libera.
- La consultazione dei documenti degli Istituti è gratuita (ai sensi dell'art. 12, comma 2
della L.R. 18/2000).
- I documenti con restrizione della censura non sono fruibili all’interno degli Istituti, ma
sono disponibili al prestito solo a persone in regola col requisito d’età.
- E' permessa la consultazione di libri propri nelle sale degli Istituti, mentre non sono
permessi l'ascolto e la visione di materiali multimediali (cd, dvd, videogiochi) propri.
- I materiali multimediali che fanno parte del patrimonio della Biblioteca Loria e del Castello
dei ragazzi sono consultabili mediante le strumentazioni in dotazione ai due Istituti e con i
propri computer seguendo le procedure descritte al successivo punto - Consultazione
Mediateca.
- E’ richiesta la compilazione di apposito modulo per i seguenti documenti:
- la consultazione dei documenti conservati presso i depositi;
- la consultazione dei documenti antichi e di pregio della Biblioteca A. Loria presso lo
spazio dedicato al secondo piano dell'Istituto, per un massimo di 2 per volta;
- la consultazione delle annate precedenti dei periodici.
• Consultazione Mediateca
La sezione Multimediale degli Istituti dispone inoltre le seguenti norme:
- la consultazione di videogiochi, supporti multimediali e collegamento alla rete internet per
la fruizione di filmati, musiche e giochi è possibile nelle postazioni appositamente dedicate
e con i propri computer, previa registrazione obbligatoria dei materiali presso il banco
prestiti;
- (solo per la Biblioteca A. Loria): i minori di 14 anni devono essere accompagnati, per la
consultazione presso le postazioni dedicate, da una persona maggiorenne;
- (solo per il Castello dei Ragazzi): le postazioni dedicate alla consultazione sono riservate
ai minori di anni 16;
- per utilizzare le postazioni di consultazione in sede occorre presentare l’opera prescelta
e la tessera di iscrizione o un documento d’identità, nel caso delle persone non iscritte:
l’operatore trattiene la tessera o il documento e attiva la postazione consegnando le cuffie
unitamente al documento richiesto dopo averlo registrato. Per il Castello dei ragazzi è
necessaria l’iscrizione.
- al termine della consultazione, l’opera va consegnata esclusivamente agli operatori del
banco prestito;
- alla restituzione dell’opera e delle cuffie, previo controllo della postazione utilizzata, sarà
riconsegnata la tessera o il documento all’utente;
- in caso di visioni o ascolti collettivi saranno trattenute le tessere di tutti gli utenti;
- non è consentito tenere occupata la postazione inutilmente né cederla ad altri;
- si effettuano prenotazioni delle postazioni audio/video unicamente per le scolaresche e
gruppi organizzati;
- il servizio di consultazione in sede termina 15 minuti prima del normale orario di chiusura
degli Istituti.
• Tempi di erogazione del servizio di Consultazione
- I documenti collocati a scaffale aperto sono immediatamente accessibili da parte
dell'utente.
- L'ascolto in sede di cd musicali e la visione dei video collocati a scaffale aperto è
immediata, previa verifica della disponibilità delle postazioni attrezzate.
- La consegna in consultazione dei materiali dei fondi antichi viene effettuata entro un
massimo di 24 ore dalla richiesta.
- La consegna dei materiali collocati presso i depositi per consultazione o prestiti (ove
consentito) può avvenire secondo le seguenti modalità:
- per i depositi interni della Biblioteca Loria, la consegna del materiale richiesto
è immediata;
- per i depositi del Castello dei Ragazzi, dal lunedì al giovedì, (esclusi i giorni
festivi), entro le 24 ore successive dalla data della richiesta;
- per i depositi esterni della Biblioteca Loria e del Castello dei Ragazzi, per tre
volte la settimana, in base alle richieste pervenute.
- Il materiale richiesto in consultazione dai depositi rimane disponibile per l'utente per un
massimo di 7 giorni dalla data della richiesta; esaurito tale termine il materiale sarà
ricollocato.
• Corretta conservazione e utilizzo delle attrezzature e dei documenti ricevuti in
consultazione
- L’utente è tenuto a trattare con la massima cura tutti i documenti ricevuti in consultazione
e le attrezzature ricevute in utilizzo; i documenti ricevuti in consultazione devono essere
trattati con cura e non possono essere danneggiati. In particolare, non devono essere
sottolineate o strappate le pagine dei libri e riviste, non devono essere rigati o graffiati i
dvd, i cd e i videogiochi, così come le custodie nelle quali sono contenuti, infine non
devono essere smarriti i singoli pezzi dei giochi.
- Al momento della consegna dei materiali richiesti in consultazione, l’utente è tenuto a
segnalare, sotto la sua responsabilità, eventuali difetti del documento all’operatore al
prestito, che apporrà una nota sul documento, indicando la data e il proprio nome.
L’utente, nel suo interesse, avrà cura di non rimuovere tale nota dal documento preso in
consultazione.
- Nel caso in cui danni o atti di negligenza rendano il documento e le attrezzature
inutilizzabili per consultazione e utilizzo, l'utente è tenuto al riacquisto immediato. Per i
documenti fuori commercio, l'utente deve acquistare altro/documento/attrezzatura su
indicazione della Direzione degli Istituti. Gli Istituti rimangono proprietari del documento e
delle attrezzature danneggiate.