prestito
La Biblioteca effettua il servizio di prestito che è gratuito e concesso, previa iscrizione, a tutti i cittadini italiani e stranieri residenti o domiciliati sul territorio nazionale
Prestito personale
4.5.
- Gli Istituti effettuano il servizio di prestito che, ai sensi dell'art. 12 della LR 18/2000, è
gratuito.
- Per il prestito dei giocattoli è richiesto il versamento di una cauzione (fissata in base alle
tariffe stabilite dall’Amministrazione Comunale) restituibile qualora l’utente non intenda più
utilizzare il prestito. Il prestito dei giocattoli è riservato a bambini/bambine a partire da 3
anni, la cauzione in caso di minori sarà versata da un genitore o dal tutore.
- Il prestito è concesso, previa iscrizione, di cui all’art. 4.2, a tutti i cittadini italiani e
stranieri residenti o domiciliati sul territorio nazionale.
• Documenti non ammessi al prestito
- Opere di consultazione recanti la dicitura "sola consultazione" o “escluso dal
prestito”;
- volumi e periodici pubblicati prima del 1960;
- gli opuscoli;
- le tesi di laurea;
- volumi, periodici e documenti musicali, audiovisivi e multimediali
appartenenti a fondi storici o donazioni vincolate a particolari condizioni di
consultazione;
- cd musicali, dvd e altri materiali audiovisivi e multimediali per 18 mesi dopo
la loro uscita in base alla normativa sul diritto d'autore;
- alcuni giochi rari o particolari, appositamente segnalati;
- quotidiani e periodici locali;
- l'ultimo numero delle riviste in abbonamento e gli arretrati dei periodici
collocati nei depositi.
• Condizioni di erogazione del servizio di prestito
- Per potere usufruire del servizio di prestito occorre presentare la tessera di iscrizione agli
Istituti.
- E’ possibile ottenere in prestito secondo le modalità sotto indicate:
max n.10 libri (compresi audiolibri) per 30 giorni ;
max n. 2 corsi di lingua per 30 giorni ;
max n. 4 periodici per 30 giorni;
max n. 4 opere musicali per 10 giorni;
max n. 4 opere audiovisive per 10 giorni;
max n. 1 giocattolo per 15 giorni;
max n. 2 videogiochi per 10 giorni.
- È possibile prorogare il prestito per una volta sola per i libri, gli audiolibri, i corsi di lingue
per 30 giorni (se non prenotati da altro utente).
- La proroga deve essere richiesta non prima di 5 giorni dalla scadenza.
- È possibile prenotare i libri, gli audiolibri, i corsi di lingue e i periodici che risultino in
prestito ad altri utenti e per un massimo complessivo di 4 per volta.
- Il documento prenotato resta a disposizione del richiedente per 7 giorni dopo l’avviso
telefonico della effettiva disponibilità presso gli Istituti del documento richiesto. Scaduto
tale termine il libro sarà ricollocato a scaffale e reso disponibile per il prestito.
- La restituzione può essere effettuata da chiunque, anche senza tessera.
• Tempi di erogazione del servizio di prestito
- L'erogazione del servizio è effettuata immediatamente, a seguito della richiesta, dagli
operatori presso i banchi prestito degli Istituti. L’utente ha a disposizione anche postazioni
di auto prestito in cui registrare le proprie operazioni in modo autonomo. Al termine della
procedura le postazioni di auto prestito rilasciano una ricevuta che riporta l’elenco dei
prestiti con le relative date di scadenza.
- I documenti ricevuti in prestito devono essere trattati con cura e non possono essere
danneggiati. In particolare, non devono essere sottolineate o strappate le pagine dei libri e
riviste, non devono essere rigati o graffiati i dvd, i cd e i videogiochi, così come le custodie
nelle quali sono contenuti, non devono essere smarriti i singoli pezzi dei giochi .
- Al momento della consegna dei materiali richiesti in prestito, l’utente è tenuto a
controllare e segnalare, sotto la sua responsabilità, eventuali difetti del documento
all’operatore al prestito, che apporrà una nota sul documento, indicando la data e il proprio
nome.
- L’utente che non segnala all’operatore difetti o danneggiamenti dell’opera nel momento
del prestito o immediatamente dopo ne sarà ritenuto responsabile e sarà sospeso dal
prestito fino alla regolarizzazione della sua situazione.
- Per i tempi di consegna dei materiali custoditi nei depositi vale quanto indicato in questa
Carta dei Servizi al punto 4.3 - Tempi di erogazione del Servizio di consultazione.
- Le operazioni di prestito terminano 15 minuti prima della chiusura degli Istituti.
• Responsabilità e sanzioni relative al servizio di prestito
1. L’utente è personalmente responsabile dei materiali ricevuti in prestito e non può
prestarli ad altri. Si impegna a restituirli entro i tempi stabiliti e nello stesso stato di
conservazione in cui li ha ricevuti.
2. Scaduti i termini del prestito (di cui al punto 4.5 - Condizioni di erogazione del
servizio di prestito) se l’utente non ha restituito i materiali in suo possesso, non può
effettuare nuovi prestiti o prenotazioni né ottenere proroghe. Il ritardo nella
restituzione comporta l’applicazione del provvedimento di sospensione da tutti i
servizi della biblioteca secondo i seguenti parametri:
- fino a 7 giorni di ritardo: nessun giorno di sospensione;
- dall’ottavo giorno di ritardo in poi: viene applicata la sospensione dal
prestito corrispondente ai giorni del ritardo stesso, fino ad un massimo di 120
giorni.
- L’utente sospeso dal prestito per ritardo nella riconsegna per poter essere riammesso
al prestito deve:
- restituire i materiali scaduti;
- osservare un periodo di sospensione dal prestito corrispondente ai giorni del
ritardo secondo quanto stabilito al punto 2 di questo articolo.
- In caso di mancata restituzione di uno o più documenti, gli Istituti provvedono a inviare
all’utente un avviso di sollecito. Per essere riammesso al prestito l’utente deve
regolarizzare la propria posizione mediante la restituzione dei documenti che ha in carico.
- In caso di danno o smarrimento l’utente è tenuto al riacquisto immediato del materiale; in
caso di furto l’utente, previa presentazione del verbale redatto dall’autorità competente,
non è tenuto a riacquistare l’opera che gli è stata sottratta.