Il gusto delle storie

IL GUSTO DELLE STORIE
A tu per tu con gli autori
Aprile – Maggio 2025

 

Sabato 12 aprile ore 18.30
Saverio Catellani
presenta Lezioni di politica per principianti 
in dialogo con Susanna Catellani

Carpi, nel cuore dell’Emilia-Romagna, è sempre stata una roccaforte rossa, ma ha visto anche una robusta opposizione, persino tra i giovani. Alla FGCI si contrapponeva il Movimento Giovanile della DC. Questo libro, che richiama le atmosfere di Giovanni Guareschi, racconta in modo leggero e scanzonato le vicende di un gruppo di ragazzi negli anni Novanta.

Presso Libreria Mondadori – Carpi

___________________________________

Sabato 10 maggio, ore 18.00
Anna Prandi presenta Sono qui per le amarene (Mimesis, 2024)
Letture a cura dell’attrice Claudia Bulgarelli
Accompagnamento musicale di Claudio Ughetti, fisarmonicista

Nella Bassa parmense degli anni Sessanta, la piccola Paola scopre che dietro la serenità familiare si celano ombre inquietanti. Attraverso il suo sguardo innocente, il libro racconta la fine di un’infanzia incantata, travolta dalla forza dei sentimenti e dalla violenza della natura.

Presso Palazzo Foresti

___________________________________

Sabato 17 maggio, ore 18.00
Elisabetta Pozzetti presenta La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini
in dialogo con Marina Colli – Interverrà l’attrice Elisa Lolli

Un ritratto intenso di Leda Fantini, artista e docente capace di trasformare ostacoli e fratture in ricerca della bellezza. Attraverso il racconto della figlia, il libro intreccia narrazione, biografia e arte, restituendo la storia di una donna che ha fatto della creatività e del coraggio la sua rivoluzione.

Presso Libreria Mondadori – Carpi (rialzato di Piazza Martiri)

___________________________________

Sabato 23 maggio, ore 18.00
Sandra Ascari presenta Dammi la mia gamba (MnM Print, 2023)
in dialogo con Manuela Ligabue

Un viaggio nella storia di una famiglia che diventa specchio di un mondo da affrontare e accettare, tra difficoltà e desiderio di appartenenza. A dare forza alla protagonista è la potente figura della nonna Amelia, riferimento costante tra passato, presente e futuro.

La presentazione sarà preceduta da una visita guidata a Palazzo Foresti e alla collezione di dipinti dell’800 italiano a cura di Alberto Marri.

Presso Palazzo Foresti

 

Informazioni:
Biblioteca Loria
tel. 059 649950