ANDARE AL CINEMA FA BENE
Tre lezioni di Bruno Fornara e proiezioni
ANDARE
AL CINEMA
FA BENE
Con qualche discorso sul linguaggio del cinema
Tre lezioni di Bruno Fornara
e rassegna di proiezioni
INTRODUZIONE
Carpi 1-2-3 febbraio 2019
Andare al cinema fa bene
Chiaro che andare al cinema fa bene. Basta scegliere i film giusti.
Un panorama di bei film usciti nell'ultima stagione. Film molto visti. Film visti da quasi nessuno. Film di tutto il mondo. Film dei tanti mondi che stanno dentro al nostro mondo. Film fatti con tanti soldi. Film girati con pochi soldi. Film di registi ben conosciuti e amati. Film di registi sconosciuti. Film di esordienti. Persino film di registe donne (anche di una signora, Agnès Varda, con novant'anni sulle spalle e sulla testa capelli bicolori!). Film di genere. Film d'autore. Film drammatici: il libanese L'insulto. Tragico-farsechi: Morto Stalin se ne fa un altro. Durissimi e umanissimi: Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Psicanalitici: Corpo e anima. Storici: L'ora più buia. Animati: L'isola dei cani. Film di rapine: La truffa dei Logan e Good Time. Film accoglienti: La casa sul mare. Film sull'arte (e su tutti noi): The Square. Film sull'alta moda e sull'amore (anche velenoso): Il filo nascosto. Film sulla dolce Francia ingrandita: Visages Villages. Film su Nico senza i Velvet: Nico 1988. Film su un'ecoterrorista islandese (se arriva il dvd...): La donna elettrica. Film su un'eccentrica famiglia giapponese (se esce il dvd...): Un affare di famiglia. Film nerissimo sulle radici dell'America trumpista: Suburbicon. Più tanti film che parlano di altre Italie: quella difficile dei rom in Calabria, A Ciambra; quella umoristica del Salento: La vita in comune; quella crudele del litorale domizio: Dogman; quella amorosa della pianura di Crema: Chiamami col tuo nome; quella rinserrata dentro Napoli: L'intrusa; quella della Napoli tra musical e sceneggiata: Ammore e malavita; quella ufficiale segreta dolorosa tra Padova, Roma e Libia: L'ordine delle cose; quella tra campagna e città: Lazzaro felice. E a ricordarci com'era il cinema di una volta (era magnifico): Il fantasma e la signora Muir (1947) e Infedelmente tua (1948). Buon viaggio e ottime visioni.
Bruno Fornara
FEBBRAIO 2019
Lezioni
Auditorium Biblioteca A.Loria
via Rodolfo Pio 1, Carpi (MO)
venerdì 1
ore 20.30
sabato 2
ore 15.30
domenica 3
ore 9.30
Costo di una singola lezione € 8,00
Abbonamento a tre lezioni € 20.00
(pagamento presso l'Auditorium Loria
prima delle lezioni)
Ingresso fino ad esaurimento posti
Il corso è tenuto da Bruno Fornara,
critico cinematografico di "Cineforum",
docente di cinema alla Scuola Holden di
Torino, selezionatore alla Mostra d'Arte
Cinematografica di Venezia
-----------------------------------------------------
Rassegna
Ingresso libero e gratuito
fino ad esaurimento posti
Inizio proiezioni ore 21.00
- Auditorium Loria
Carpi (MO)
presenta Bruno Fornara
sabato 2
VISAGES VILLAGES
di JR, Agnès Varda
Francia 2017
- Nuovo Cinema Teatro Italia
Soliera (MO)
presenta Dario D'Incerti
mercoledì 6
IL FILO NASCOSTO
di Paul Thomas Anderson
Usa 2017
mercoledì 13
LA CASA SUL MARE
di Robert Guédiguian
Francia 2017
mercoledì 20
L'INSULTO
di Ziad Doueiri
Libano 2017
Info
Biblioteca A.Loria
tel. 059 649950
videoteca@carpidiem it
www.bibliotecaloria.it
Fondazione Campori
tel. 059 568581
www.fondazionecampori.it
